Le origini della seconda guerra mondiale by Richard J. Overy

Le origini della seconda guerra mondiale by Richard J. Overy

autore:Richard J. Overy [Overy, Richard J.]
La lingua: ita
Format: epub, mobi
Tags: archivio ladri di biblioteche
ISBN: 9788815132628
editore: Il Mulino
pubblicato: 2013-12-31T23:00:00+00:00


Probabilmente gli Stati Uniti rimarranno amichevolmente neutrali […] non interverranno fino a un allargamento del conflitto. L'Unione Sovietica verosimilmente non vorrà intervenire attivamente tranne in caso di minaccia diretta, ma si potrà fare affidamento su una sua politica di contenimento nei confronti del Giappone. Probabilmente il Giappone non entrerà apertamente in guerra assieme ai nostri nemici, ma sicuramente intensificherà le attività contro gli interessi britannici in Estremo Oriente; entrerà certamente in guerra se gli Alleati correranno il serio rischio di venire sconfitti […].

La Spagna rimarrà certamente neutrale. Sarebbe imprudente fare un qualche affidamento sull'aiuto, attivo o passivo, da parte della Polonia. I poteri europei minori, anche se in larga parte favorevoli verso gli Alleati, tenteranno probabilmente di rimanere neutrali […]. Gli Alleati potranno contare su maggiori risorse finanziarie nei confronti della Germania. Sono più forti sul mare […].

Una volta in grado di sviluppare il pieno potenziale bellico degli imperi britannico e francese, non dovremmo temere l'esito della guerra.[112]

Il 26 aprile la Gran Bretagna reintrodusse la leva obbligatoria e raddoppiò l'organico dell'esercito territoriale volontario. Durante l'estate la pianificazione congiunta sarebbe stata estesa a tutti i possibili teatri di guerra, senza però coinvolgere la Polonia, tranne nella misura in cui le cinquantaquattro divisioni polacche furono considerate un utile supplemento alla forza degli alleati.

In maggio il comandante in capo francese, generale Gamelin, promise al governo polacco che la Francia avrebbe iniziato un'offensiva entro tre settimane da un attacco tedesco, ma privatamente si dichiarò d'accordo con i britannici sul fatto che a breve termine non c'era niente da fare per salvare la Polonia. La strategia prevista dal piano franco-britannico consisteva nell'ostacolare un'offensiva tedesca a ovest finché il blocco navale e i bombardamenti non avessero logorato la capacità bellica della Germania al punto in cui un rapido attacco terrestre avrebbe completato il lavoro; una strategia che ricalcava pericolosamente quella della vittoriosa guerra del 1914-18. Quando la Gran Bretagna accettò di sottoscrivere un'alleanza formale con la Polonia, il 25 agosto 1939, i preparativi per la guerra nell'immediato futuro erano già in una fase avanzata [113].

Perché la Gran Bretagna e la Francia scelsero di rischiare una guerra su vasta scala nell'estate del 1939? La spiegazione popolare fu che la guerra venne imposta loro quando la pubblica opinione dei due paesi non si mostrò più disposta a tollerare gli insaziabili appetiti delle potenze dell'Asse. Contro la loro volontà, così si disse, i sostenitori dell'appeasement furono costretti ad accettare la diffusa ostilità popolare nei confronti del fascismo e a mettersi alla testa della crociata contro le potenze totalitarie. È certamente vero che i dissidi politici interni vennero travolti da un'ondata di nazionalismo che rese molto più facile per entrambi i governi il compito di esprimere con chiarezza la loro determinazione a difendere gli interessi nazionali con. la forza. C'era una forte corrente di idealismo antifascista su cui si potè far leva per sostenere una politica di maggiore fermezza e per creare un consenso disposto, se necessario, ad affrontare una guerra nonostante i foschi presentimenti sul suo carattere apocalittico. Ma



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.